Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2018

#5 LA LAMPADA - LA SUA FORMA POETICA

Immagine
Può un oggetto comune essere il protagonista di una poesia? La risposta è si... Anche una semplice lampada può diventare fonte di ispirazione per gli autori. Lo stesso   Giovanni Pascoli  è l'esempio di ciò che stiamo cercando, della poesia mondana, semplice e quotidiana in cui si da risalto agli oggetti della vita comune, in cui ci si immedesima in loro per cercare la tranquillità necessaria per scrivere opere e per studiare All'interno della sua opera ' Canti di Castelvecchio ',ed in particolare, nella prima operetta chiamata          ' LA POESIA ' il poeta si identifica in una lampada  Io sono una lampada ch'arda soave! la lampada, forse, che guarda,  pendendo alla fumida trave ...... la lampada, forse, che a cena  raduna ...  Se già non la lampada io sia,  che oscilla  davanti a una dolce Maria ... Io sono la lampada ch'arde  soave!  nell'ore più sole...

#4 LAMPADA - OGGETTO COMUNE O OPERA D'ARTE?

Immagine
PICASSO - GUERNICA Autore: Pablo Picasso Titolo: Guernica Anno di esecuzione: 1937 Tecnica: olio su tela Dimensioni:  349,3×776,6 cm Ubicazione:  Madrid, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia In questa opera, che è possibile suddividere in tre parti, spicca con notevole interesse la presenza del lampadario, posto proprio nella parte centrale  che illumina lo spazio circostante. Permette, dunque, di comprendere quali personaggi e quali parti del quadro sono da tenere sotto osservazione illuminandoli maggiormente. E' difficile pensare come una scena possa essere dominata da un lampadario ma qui Picasso grazie al suo gioco di luci ed ombre riesce a metterlo in condizioni di rilevanza e ad attribuire alla lampada stessa un ruolo centrale. A questa si contrappone, in parte,  la lampada ad olio tenuta in mano da una donna e posta anch'essa al centro dell'opera, che ha lo scopo di indicare  l'involuzione tecnologica e sociale che...

#3 LA LAMPADA - I MATERIALI COSTITUTIVI

Immagine
STORIA DELL'EVOLUZIONE DELLA LAMPADA La ricerca dell'illuminazione è sempre stata una tematica importante fin dall'antichità tanto che fu affrontata già dai Romani e dai Greci. Questi grazie alla creazione delle prime  lampade ad olio  riuscirono a porre rimedio a questa problematica. Tali lampade erano costituite da una base in terracotta o bronzo, che conteneva l'olio, e da un lucignolo, inserito in un beccuccio, su cui bruciava il combustibile.                                                                                                                                                         ...

#2 LA LAMPADA - I CATALOGHI

Immagine
CATALOGO COMMERCIALE IKEA -  Lampada LILLHOLMEN da soffitto/parete, nichelato, bianco Il paralume in vetro diffonde una luce generale uniforme in tutta la stanza Questa lampada è compatibile con lampadine di classe energetica A++ fino a D - Lampada  GÅSGRUND      Emette una luce diffusa e quindi è ideale per illuminare ampie aree del bagno Questa lampada è compatibile con lampadine di classe energetica A++ fino a D OBI - Trio plafoniera Christobal vetro satinato applicazioni effetto diamante     Plafoniera Christobal colore bianco, diametro 50 cm, con decorazione gemme, ripartizione della luce indiretta   -  Plafoniera rotonda LED vetro effetto ghiaccio modello Noi r     La struttura è in metallo verniciato bianco ed il diffusore in vetro. Ideale nel montaggio a soffitto, il vetro decorato copre completamente la platine LED integrata, diffondendo la ...

#1 LA LAMPADA - I SUOI NOMI

Immagine
LAMPADA La lampada è uno strumento impiegato dall'uomo allo scopo primario di illuminare degli ambienti bui. Nel tempo questo oggetto ha modificato leggermente la propria funzione diventando importante per il design, infatti garantisce, grazie alle sue svariate forme, la possibilità di essere impiegato in qualunque s pa zio. ETIMOLOGIA Il termine lampada deriva dal latino lampas-àdis, accusativo del nome lampàda. Ha anche origini greche, in particolare   λαμπάς -άδος, derivato di  λάμπω con il significato di 'splendere' SINONIMI Lume, fanale, faro, lampadario, lampione, lanterna, lucerna, torcia TRADUZIONI  INGLESE     - Lamp, light  FRANCESE -  Quinquet, plafon ni er, applique, lampadaire, fanal, réverbère,  candélabre, lustre, falot   SPAGNOLO -  lámpara TEDESCO - lampe, PARTI DELLA LAMPADA Base, cavo elettrico, lampadina, alloggiamento lampadina, viti, dado, rivestimento con diversi materiali ...

IL BLOG

Immagine
Il blog è un magnifico strumento di interfaccia che permette di comunicare le proprie idee sfruttando la rete, quindi impiegando indirizzi internet già esistenti, oppure caricando delle proprie opinioni. Il tutto può essere condito dalla presenza di foto e video, utili per dimostrare,spiegare o semplicemente vedere.